Menu
  • Abbonati
Aggiornato alle 04:13:36
Abbonati
  • Editoriali
  • Ambiente
  • Approfondimenti&Reportage
  • Arte&Cultura
  • Costume&Società
  • Cronaca
  • Economia
  • Giustizia&Diritti
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport&Spettacoli
  • Comunicati stampa

Menu di navigazione

  • Sezioni
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Approfondimenti&Reportage
    • Arte&Cultura
    • Costume&Società
    • Cronaca
    • Economia
    • Giustizia&Diritti
    • Lavoro
    • Politica
    • Salute
    • Sport&Spettacoli
    • Comunicati stampa
  • Edizioni Locali
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Puglia
    • Sicilia
  • Abbonati
Menu
Aggiornato alle 04:13:36
  • Editoriali
  • Ambiente
  • Approfondimenti&Reportage
  • Arte&Cultura
  • Costume&Società
  • Cronaca
  • Economia
  • Giustizia&Diritti
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport&Spettacoli
  • Comunicati stampa
  • Edizioni Locali
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Puglia
    • Sicilia

FURTI AREE AGRICOLE MONTALBANO JONICO: COLDIRETTI CHIEDE MAGGIORI CONTROLLI

Una bandiera della Coldiretti

Una intensificazione dei controlli nelle aree agricole di Montalbano Jonico (Matera). A chiederlo il presidente  provinciale della Coldiretti, Gianfranco Romano e  il presidente della locale sezione , Salvatore Andrisani in una lettera inviata al Prefetto di Matera, al Questore e al comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri. “ Il preoccupante aumento di furti che si è verificato nelle ultime settimane nelle campagne di Montalbano Jonico – scrivono Romano e Andrisani –  ci spinge a sottoporre tale fenomeno all’attenzione dei vertici delle forze dell’ordine. Le aziende agricole del territorio, già provate da una forte crisi per gli effetti devastanti della pandemia – continuano i due rappresentanti della confederazione agricola –  sono costrette ad affrontare anche gli innumerevoli furti di attrezzature agricole, trattrici, veicoli e beni personali che si succedono quasi quotidianamente, indebolendo ulteriormente le già precarie condizioni economiche in cui molte aziende versano, pur operando in una zona naturalmente vocata alla produzione agricola di grande qualità”. Pertanto, Romano e Andrisani,  “ al fine di evitare che i ripetuti episodi provochino effetti negativi sulle aziende agricole, con evidenti ripercussioni di carattere economico, ambientale e sociale, e consapevoli della sensibilità a più riprese mostrata nell’individuare tutti gli strumenti capaci di attuare una prevenzione e un controllo capillare sul territorio”, chiedono al Prefetto, al Questore e al comandate provinciale dei Carabinieri  “di intensificare i controlli delle forze dell’ordine al fine di scoraggiare il fenomeno”.

Matera 10 marzo 2021

© Riproduzione riservata
  • Scrivi alla redazione
  • Dati Societari
  • Contatti
  • Privacy
  • Sede
  • Codice Etico
  • L'Ora del Sud - periodico digitale di approfondimento politico
  • Testata registrata presso il Tribunale di Lagonegro

  • Le foto pubblicate su questo giornale sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Chiunque riconosca una foto di sua proprietà può segnalarlo alla redazione.