Menu
  • Abbonati
Aggiornato alle 04:45:43
Abbonati
  • Editoriali
  • Ambiente
  • Approfondimenti&Reportage
  • Arte&Cultura
  • Costume&Società
  • Cronaca
  • Economia
  • Giustizia&Diritti
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport&Spettacoli
  • Comunicati stampa

Menu di navigazione

  • Sezioni
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Approfondimenti&Reportage
    • Arte&Cultura
    • Costume&Società
    • Cronaca
    • Economia
    • Giustizia&Diritti
    • Lavoro
    • Politica
    • Salute
    • Sport&Spettacoli
    • Comunicati stampa
  • Edizioni Locali
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Puglia
    • Sicilia
  • Abbonati
Menu
Aggiornato alle 04:45:43
  • Editoriali
  • Ambiente
  • Approfondimenti&Reportage
  • Arte&Cultura
  • Costume&Società
  • Cronaca
  • Economia
  • Giustizia&Diritti
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport&Spettacoli
  • Comunicati stampa
  • Edizioni Locali
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Puglia
    • Sicilia

RELAZIONE SEMESTRALE DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA, CIFARELLI PD: IN BASILICATA NON BISOGNA ABBASSARE LA GUARDIA

La Relazione sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia relativa al primo semestre 2020 presentata dalla Ministra dell’Interno Lamorgese e trasmessa alla Presidenza della Camera, apre uno squarcio preoccupante sulla capacità organizzativa e trasformistica delle organizzazioni criminali presenti in Basilicata.

Infatti, al tradizionale radicamento degli affari legati allo spaccio degli stupefacenti e alla sempre presente attività estorsiva, progressivamente prende forza una criminalità di stampo mafioso capace “ di infiltrarsi nella economia legale ed al riciclaggio in grado di interagire con quella parte compiacente dell’imprenditoria e della politica locale” .

Le risorse europee e nazionali che saranno messe a disposizione soprattutto in alcuni settori, in primis la transizione ecologica e la sanità, alimenteranno sempre di più il potenziale “predatorio” di questi raggruppamenti malavitosi che non si faranno scrupolo nel violentare il tessuto economico e sociale di un territorio fragile come il nostro.

La classe dirigente, a tutti i livelli, non deve abbassare la guardi dinanzi a talune dinamiche di illegalità emergenti che la Direzione Investigativa Antimafia ha denunciato e che  meritoriamente e quotidianamente persegue.

Alla classe politica tocca dare l’esempio. Senza tentennamenti ed insieme alle forze sane presenti in Basilicata è fondamentale promuovere presìdi di legalità  e denunciare pubblicamente quell’ “area grigia” in cui spesso prendono forma gli intrecci incestuosi tra amministratori pubblici, liberi professionisti e gruppi delinquenziali organizzati.

 

La Basilicata al suo interno ha la capacità di sviluppare quegli anticorpi sociali in grado  di sconfiggere pratiche e comportamenti criminali a patto che ognuno di noi faccia la propria  parte con coraggio e determinazione.

 

 

Potenza, 25 febbraio 2021                                                            Il Consigliere Regionale

Roberto Cifarelli

© Riproduzione riservata
  • Scrivi alla redazione
  • Dati Societari
  • Contatti
  • Privacy
  • Sede
  • Codice Etico
  • L'Ora del Sud - periodico digitale di approfondimento politico
  • Testata registrata presso il Tribunale di Lagonegro

  • Le foto pubblicate su questo giornale sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Chiunque riconosca una foto di sua proprietà può segnalarlo alla redazione.