Menu
  • Abbonati
Aggiornato alle 16:50:45
Abbonati
  • Editoriali
  • Ambiente
  • Approfondimenti&Reportage
  • Arte&Cultura
  • Costume&Società
  • Cronaca
  • Economia
  • Giustizia&Diritti
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport&Spettacoli
  • Comunicati stampa

Menu di navigazione

  • Sezioni
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Approfondimenti&Reportage
    • Arte&Cultura
    • Costume&Società
    • Cronaca
    • Economia
    • Giustizia&Diritti
    • Lavoro
    • Politica
    • Salute
    • Sport&Spettacoli
    • Comunicati stampa
  • Edizioni Locali
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Puglia
    • Sicilia
  • Abbonati
Menu
Aggiornato alle 16:50:45
  • Editoriali
  • Ambiente
  • Approfondimenti&Reportage
  • Arte&Cultura
  • Costume&Società
  • Cronaca
  • Economia
  • Giustizia&Diritti
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport&Spettacoli
  • Comunicati stampa
  • Edizioni Locali
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Puglia
    • Sicilia

“The Years We Have Been Nowhere”

Una foto scattata dagli autori del documentario durante le riprese

“The Years We Have Been Nowhere” è un documentario che parla di deportazioni, oggi; nel 2021. 

Sulemain, Madame Manseray e Patrick hanno lasciato la Sierra Leone in cerca di un futuro migliore; giunti in Europa e negli USA hanno costruito le proprie vite intorno alle persone che hanno incontrato per strada: si sono sposati e hanno avuto figli.  

Dopo aver rispettato le leggi e pagato le tasse, a causa di problemi burocratici e di piccole infrazioni al sistema giudiziario amministrativo sono condannati: la polizia li strappa alle braccia dei propri cari e li riaccompagna a “casa”: il posto che avevano lasciato qualche anno prima e dove avevano perso i contatti con gli amici e i familiari. 

Sulemain, Madame Manseray e Patrick diventano “paria”, outcast. Abbandonati e scacciati due volte dal “civilizzato” Occidente e dai propri compatrioti, in Sierra Leone.  

A Freetown, dove vengono scortati, arrivano con le catene alle braccia, come se schiavitù e rimpatrio fossero due facce della stessa brutalità.  

Realizzare questo film servirà a raccontare la storia dei dimenticati e delle loro famiglie.
A breve riprenderemo a girare, questa volta in UK, Germania, per poi terminare le riprese in Italia. Abbiamo lanciato una raccolta fondi su GoFundMe e abbiamo bisogno del tuo supporto, e di tutte le persone sensibili a tematiche scottanti e decisamente impopolari, per poter continuare a girare il documentario e dar voce ad una comunità oppressa e sottoposta ad abusi e trattamenti che violano la dignità delle persone. 

 

Sito: 

https://www.tywhbn.com/ 

 

Campagna fundraising: 

https://www.gofundme.com/f/the-years-we-have-been-nowhere-sostieni-il-doc

© Riproduzione riservata
  • Scrivi alla redazione
  • Dati Societari
  • Contatti
  • Privacy
  • Sede
  • Codice Etico
  • L'Ora del Sud - periodico digitale di approfondimento politico
  • Testata registrata presso il Tribunale di Lagonegro

  • Le foto pubblicate su questo giornale sono in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Chiunque riconosca una foto di sua proprietà può segnalarlo alla redazione.